giovedì 19 dicembre 2024

IL MITREO DI DUINO - CONCLUSO IL PROGETTO

  

### Il Progetto "Mitreo, tra Storia e Leggenda": Riflessioni e Risultati

 


Successo per l'ultima edizione di 'Mitreo tra Storia e Leggenda' • Il Goriziano

Si è recentemente concluso il ciclo di incontri di approfondimento sul Mitreo, un evento significativo che ha chiuso l’edizione 2024 del Progetto “Mitreo, tra Storia e Leggenda”. Iniziato a febbraio e terminato a dicembre, questo percorso ha visto la partecipazione di diverse entità impegnate nella valorizzazione del sito archeologico della Grotta del Mitreo, situato a Duino Aurisina. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia mediante il Bando Turismo, ha registrato un notevole incremento nella partecipazione, superando le 800 visite provenienti da tutta Europa e da diverse località oltre Oceano, confermando l’interesse per questo patrimonio storico e culturale.

 Il gruppo Ermada insieme al Gruppo Speleologico Flondar, sotto l’egida della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, ha avuto l’incarico di garantire le attività di fruizione e valorizzazione dell'area archeologica. Questo affido, avvenuto tramite selezione pubblica, ha coinvolto anche diverse associazioni, inclusi il Lions Club e l’Ajser 2000, rendendo possibile la riapertura del sito ogni sabato mattina con orario 10:00-12:00. Durante l’anno, sono state numerose le visite su richiesta, non solo da parte di singoli visitatori, ma anche di gruppi e scolaresche, indicando un crescente interesse verso la storia della zona.

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

Duino Aurisina – La grotta del Mitreo riapre ai visitatori – Sabap FVG




 ### Un Sito di Grande Rilevanza Storica

 L'area archeologica della Grotta del Mitreo, ubicata sulle pendici del monte Ermada, vanta una storia che risale al Neolitico ed è stata adattata nel periodo romano (dal II al V secolo d.C.) come luogo di culto per il Mitraismo. Tra i reperti rinvenuti all'interno della grotta, spiccano due rilievi in calcare che raffigurano un giovane intento a sacrificare un toro in onore del dio Sole, accompagnati da una notevole quantità di monete e lucerne, offerte votive lasciate dai fedeli. Le iscrizioni trovate testimoniano l’identità di alcuni offerenti, mentre le copie dei rilievi sono esposte per il pubblico.

 La prima guerra mondiale ha rappresentato una sfida per molte cavità della zona, ma la Grotta del Mitreo è riuscita a sfuggire alla devastazione grazie alla sua posizione strategica, collocandosi appena al di fuori della linea difensiva austriaca. Oggi, il sito si presenta come uno dei Geositi regionali, parte integrante della proposta per la realizzazione del Geoparco del Carso, un’iniziativa promossa dall'Amministrazione Regionale per valorizzare il patrimonio geologico e archeologico del territorio.









 ### Collaborazioni e Iniziative di Valorizzazione

 Nel corso del 2024, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis ha svolto un ruolo centrale nel coordinamento di progetti culturali che mirano a diffondere la conoscenza storica dell’area. La collaborazione con il Gruppo Speleologico Flondar, attivo dal 1973, ha permesso di integrare competenze nella ricerca e nell’esplorazione di cavità naturali, nonché nelle attività di promozione turistica e culturale.

 Diverse iniziative sono state condotte per accrescere l’attrattiva del sito. Le aperture settimanali hanno consentito a visitatori italiani e stranieri di esplorare il Mitreo, supportati da guide che parlano sloveno, tedesco e inglese. Inoltre, eventi speciali legati al Solstizio d’Estate e all’Equinozio d’Inverno hanno animato gli spazi, mentre letture di leggende e fiabe si sono svolte durante l’estate, creando un’atmosfera unica di formazione e intrattenimento.

 Un elemento di rilevo è stata la progettazione del diorama sviluppata da Aureliano Barnaba, responsabile scientifico del Gruppo Ermada, che rappresenta i percorsi che collegano il Castello di Duino al Mitreo in scala 1:2500. Questa rappresentazione, realizzata con tecniche grafiche moderne, ha fornito un ulteriore strumento per educare il pubblico sull'importanza storica e geografica del sito.








Un sabato nel verde: visita al Mitreo ed escursione fotografica tra le bonifiche e la foce dell’Isonzo il 9 marzo

 ##  Promozione e Visibilità del Mitreo

 Le attività di promozione hanno avuto un impatto significativo sul riconoscimento del Mitreo come meta turistica di rilievo. Partecipazioni a fiere come la Bit di Milano e eventi locali come la Barcolana hanno permesso di presentare il progetto e il sito a un pubblico più vasto, accompagnate dalla distribuzione di materiale informativo e del libricino didattico, rinnovato a cura del Flondar e distribuito in occasione delle escursioni.

 Le collaborazioni con enti come l’Università di Trieste e le associazioni delle Guide hanno arricchito ulteriormente le attività di valorizzazione, creando una rete sinergica intorno al Mitreo che coinvolge diverse realtà locali. Il sostegno continuativo del Comune di Duino Aurisina, così come quello delle associazioni locali, testimonia l’impegno collettivo nella tutela e valorizzazione di questo prezioso patrimonio culturale.






 ### Conclusioni

 Il progetto “Mitreo, tra Storia e Leggenda” ha dimostrato come la cooperazione tra istituzioni, associazioni e comunità locali possa generare risultati positivi nella valorizzazione di siti archeologici. Con l’aumento delle visite e una programmazione continua di eventi, il Mitreo di Duino Aurisina si conferma come un fulcro di cultura e conoscenza, con l'ambizioso obiettivo di attrarre sempre più visitatori e di far conoscere la sua ricca storia. La chiusura di questa edizione del progetto non segna la fine, ma piuttosto un punto di partenza per future iniziative che continueranno a esplorare e celebrare il patrimonio unico del Mitreo.

 Nell’ambito della nostra articolata attività – ha sottolineato Massimo Romita presidente del Gruppo Ermada – abbiamo voluto implementare la proposta informativa storico culturale del nostro territorio ricco di risorse storiche, archeologiche e  di importanti geositi. Collaboriamo con diversi progetti alle iniziative che vengono promosse sul territorio, in particolare Kamen Museo diffuso delle Cave e della Pietra e con il Gruppo Speleologico FLondar all’apertura della grotta del Mitreo, ci siamo sentiti in dovere di valorizzare tali attività ma soprattutto tali luoghi, con questo importante progetto.













venerdì 15 novembre 2024

DUINO, STANJEL, BUJE, GRADO, CAPRIVA DEL FRIULI, RONCHI DEI LEGIONARI, LE CITTA' COINVOLTE DEL FESTIVAL DEGLI ANGELI

 

AL VIA LE FASI FINALI DEL PREMIO INTERNAZIONALE

 RAINER MARIA RILKE 

ALL'INTERNO DEL FESTIVAL DEGLI ANGELI 

 


La poesia è uno specchio che riflette l’evoluzione dell’umanità e dei suoi significati. Essa viaggia nel tempo, e noi, osservatori nel presente guardando in quello specchio possiamo cogliere molto di più della nostra immagine. Con questa consapevolezza, il Festival degli Angeli si presenta come un archetipo di promozione del multiculturalismo inteso come confronto di ambienti culturali, di lingue e tradizioni, di lingue e trasformazioni. Esso è dedicato a Rainer Maria Rilke e risponde all'invocazione delle Elegie Duinesi “chi mai udirebbe pur gridando dalle schiere degli angeli”. Gli angeli, testimoni dell’indagine rilkiana dell’uomo e del progresso scientifico, allora diretto ai limiti dell’umano, oggi in rotta verso l’intelligenza artificiale, invischiato in speculazioni, confini e guerre. Quale luce può accendere una poesia che sconfina in questa Europa di mezzo e il suo vissuto? E' il Festival degli Angeli a rispondere con un programma che ruota intorno all’opera di Rilke, che ha già visto serate di poesia e conferenze, mostre e che nelle prossime tappe prevederà giornate di studi, convegni e conferenze, spettacoli e concerti, letture e premi internazionali. Una vera festa letteraria con uno sguardo verso l'est e la mitteleuropa, attenta a tutto ciò che è esperienza viva della letteratura, cogliendo la crescita di un settore che suscita nuovo interesse anche grazie alla nascita di premi nazionali di alto profilo.

 #Storiediangeli

"Un grande lavoro sinergico che ha portato ad una grandissima partecipazione di Poeti di tutta Europa, a conferma della qualità della iniziativa proposta. Ringrazio il nostro direttore artistico Christian Sinicco e tutto lo staff che lo ha accompagnato in questa speciale avventura, che ci porterà nelle prossime settimane in giro per la Regione Fvg e nei vicini Stati di Slovenia e Croazia a conferma dell'Internazionalità dell'evento promosso - ha voluto ribadire Massimo Romita Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis. 

 

Il Festival degli Angeli è ideato e coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, con il sostegno della Regione Fvg, vede il partenariato del Comune di Gorizia, del Comune di Ronchi dei Legionari, del Comune di Comeno Obcina Komen, l'Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Studi Umanistici, Kärntner SchriftstellerInnenverband - Associazione Scrittori Carinziani, e la collaborazione di istituzioni come il Comune di Duino Aurisina Obcina Devin Nabrezina, Trieste Airport, Fondazione Villa Russiz, Visit Stanjel, il Comune di Grado, il Castello di Duino e numerose entità associative ed editori.

Nel contesto del Festival degli Angeli spicca il Premio Internazionale Rainer Maria Rilke realizzato in collaborazione con l'Associazione Poiein, da quattro anni in un crescendo di adesioni nazionali ed internazionali di poeti e poetesse.

 Dal 16 di novembre al via le fasi finali (in Italia, in Slovenia e in Croazia) del Premio Rilke e l'avvio delle mostre dedicate al Rilke:

 Sabato 16 novembre 2024 alle ore 10.00 Presso la Fondazione Villa Russiz a Capriva del Friuli - Intervento “Ungaretti e il confine” con Christian Sinicco e a seguire presentazione Premio Rilke con il finalista Daniele Orso, i giurati Giuseppe Nava e Furio Pillan. Seguirà un brindisi con i Vini Villa Russiz Sauvignon 2021 e Merlot 2020.  info duinobook@gmail.com  

 www.giuseppeungaretti2024.blogspot.it  #Storiediangeli

 


Venerdì 22 novembre 2024 ore 18.00 Sala dei Castelli a Momiano (Istria Croazia)  Incontro di poesia internazionale con Adrian Grima, Loredana Bogliun, Elisabeth Faller alla presenza di autorità e poeti in collaborazione con la Città di Buie / Grad Buje (Croazia/ Republika Hrvatska) Per prenotazione  info duinobook@gmail.com   #Storiediangeli

 


Sabato 23 novembre 2024 ore 10.00 Sala Grotta del Castello di Duino (TS) Cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Rainer Maria Rilke in collaborazione con il Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, Associazione Poiein, Castello di Duino, l’Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Studi Umanistici,  Kärntner SchriftstellerInnenverband - Associazione Scrittori Carinziani, con la partecipazione dei giurati Professoressa Sergia Adamo, Professoressa Elisa Donzelli, Elisabeth Faller, Christian Sinicco, SenatriceTatjana Rojc e Mary Barbara Tolusso per le sezioni A e B, Giovanna Frene, Giuseppe Nava, Gabriella Musetti, Furio Pillan, Silvia Rosa e Alexandra Zambà per la sezione C: Premio alla Carriera a Milo De Angelis. Sezione C Premio a Cinzia Colazzo con la raccolta Luce al neon in pubblicazione con Vita Activa Nuova..  Menzione speciale della giuria – Sezione C a Domenico Ingenito con la raccolta La donazione. Con la partecipazione dei finalisti: Roberto Ariagno e Pietro Masia.  Sezione B Premio a Maria Pia Quintavalla con la poesia Come potere trattenerti. Con la partecipazione dei finalisti Davide Castiglione, Letizia Di Cagno e Marilina Giaquinta Cristina Micelli.. Menzione speciale della Giuria – Sezione A a Alberto Toni con Tempo d’Opera (Il ramo e la foglia edizioni 2022). Riceve il premio Patrizia La Via. Annuncio del vincitore del Premio a partire dalla terna finalista della Sezione A: Adrian Grima, Che farai al termine della notte (Mesogea 2024) con la traduttrice Virginia Monteforte; Luca Mozzachiodi, Tempo Stellare (Bertoni Editore 2024); Daniele Orso, Sommereise (Industria e Letteratura 2024). Ingresso solo su prenotazione -  info duinobook@gmail.com –  #Storiediangeli

 


Sabato 23 novembre 2024 Castello di Stanjel (Slovenia) - Ore 16.00 – Sala Vitevska - Incontro di poesia con i vincitori e finalisti del Premio Rilke, alla presenza delle autorità - presenta Giuseppe Nava – in collaborazione con il Comune di Comeno/Občina Komen e Visit Stanjel   info duinobook@gmail.com – #Storiediangeli

 


Da domenica 24 novembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 Ex Cinema Cristallo di Grado (GO) _Viale Dante Alighieri - La mostra “Rainer Maria Rilke, gli Angeli e le Elegie Duinesi” in collaborazione con il Comune di Grado (GO) Domenica 24 novembre - ore 11.00 inaugurazione alla presenza delle autorità e poeti con letture di poesie - Grado incontra il Premio Rilke. Presenta Giuseppe Nava. Sempre visibili all’esterno - info duinobook@gmail.com –  #Storiediangeli

 


Da domenica 01 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025  Trieste Airport Ronchi dei Legionari (GO)  La mostra “Rainer Maria Rilke, gli Angeli e le Elegie Duinesi” in collaborazione con il Comune di Ronchi dei Legionari e Trieste Airport - Domenica 1 dicembre - ore 10.00 – inaugurazione alla presenza delle autorità e poeti  orari apertura Aereoporto  - info duinobook@gmail.com –  #Storiediangeli

 #Storiediangeli

 


 IV Premio Letterario Internazionale “RAINER MARIA RILKE” Duino Aurisina – POIEIN APS

  #Storiediangeli: V Premio Internazionale “Rainer Maria Rilke” Duino Aurisina 2024. I finalisti - V. mednarodna nagrada » Rainer Maria Rilke« Devin - Nabrežina 2024.

GIUSEPPE UNGARETTI AL VIA

 Al via le iniziative inserite nel progetto "Giuseppe Ungaretti, una voce di guerra in tempo di pace" promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Fvg.


Un progetto articolato che vedrà mostre tematiche, piece teatrale a leggio, serate poetiche ede escursioni per conoscere i luoghi dove Ungaretti fu protagonista.




Si parte con l escursione di sabato 16 novembre dal titolo *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO*


Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì.

L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.




Partenza:  ore 9:30 dal parcheggio della  Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito.

Durata: 3 ore circa. 


La prenotazione va fatta obbligatoriamente all indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.


Sempre sabato a Capriva del Friuli alle ore 10.00 Villa Russiz incontro letterario " Ungaretti e il confine" con Christian Sinicco e ore 10.30 Presentazione Premio Rilke con il finalista Daniele Orso, i giurati Giuseppe Nava e Furio Pillan inserito anche nel Festival degli Angeli.






martedì 29 ottobre 2024

NEI LUOGHI DELL'AGRO PONTINO PER SANCIRE UN RAPPORTO DI AMICIZIA TRA LE COMUNITA

  **Borgo Hermada: Un Nuovo Capitolo di Amicizia tra Duino Aurisina e Terracina**


Nel mese di novembre 2024, Borgo Hermada a Terracina si appresta a ospitare una delegazione di associazioni provenienti dal territorio di Duino Aurisina, in provincia di Trieste. L’occasione è di particolare rilevanza poiché coincide con le celebrazioni per il 90° anniversario della fondazione del Borgo. Questo incontro non rappresenta soltanto un momento festivo, ma anche un importante passo nel rinforzare i legami di amicizia che da anni intercorrono tra le due comunità.


La delegazione sarà guidata da Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada. La presenza di Romita è significativa, in quanto egli ha avuto il privilegio di instaurare relazioni profonde con i rappresentanti di Borgo Hermada già nel 2007. In quell'occasione, tre concittadini friulani, veneti ed emiliani—Renato Ventoruzzo, Graziano Isolani e Bruno Modena—si recarono a prelevare un masso dall’Ermada, destinato a divenire parte integrante del monumento ai Caduti di Borgo Hermada. Questo gesto, avvenuto in concomitanza con l’anniversario della Fondazione del Borgo, alla presenza del Sindaco di Terracina Stefano Nardi e del Presidente del Consiglio dei Capigruppo di Duino Aurisina Giampietro Colecchia, simboleggiò 
l’inizio di un’importante collaborazione e scambio culturale.


Negli ultimi anni, il Patto di Amicizia tra Duino Aurisina e Terracina - Borgo Hermada (siglato nel 2011)  ha visto un’intensa attività e numerosi eventi. Tra questi, spicca la partecipazione alla 50° edizione della PEDAGNALONGA a Borgo Hermada e la 10° Marcia del Kohisce a Duino Aurisina, che hanno visto la presenza di numerosi atleti e appassionati di entrambe le comunità. Il 2023 ha segnato un ulteriore passo avanti nel consolidamento di questi legami con la visita della delegazione triestina a Terracina con la presenza per la prima volta del Sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec con il neo Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.


In preparazione all’appuntamento di novembre 2024, due progetti significativi saranno al centro delle celebrazioni: "Dall'Ermada a Borgo Hermada: un percorso di valori" e “Duino Book Cammina”. Queste iniziative non solo evidenziano l'importanza della storia condivisa, ma anche l’impegno attivo delle associazioni locali nel promuovere la cultura e lo sport come strumenti di integrazione e amicizia. Saranno presenti anche i rappresentanti di vari gruppi, come l’Ajser 2000, il Lions Club Duino Aurisina, la Pedagnalonga e la SS Hermada, e altre associazioni locali, a dimostrazione della varietà di iniziative sviluppate nel corso degli anni.


Un momento particolarmente atteso è la presentazione della Mostra e del Libro celebrativo, moderata da Luigi Orilia presidente della Sezione del Gruppo Ermada di Borgo Hermada, che 
ripercorrerà oltre 18 anni di scambi culturali e sportivi tra le due comunità. L'evento si terrà il 2 novembre alle ore 10:30 presso il Bar Centrale La Perla. Sarà un’occasione per celebrare i successi ottenuti e le relazioni costruite, grazie anche alla penna di Renato Ventoruzzo e alla collaborazione tra associazioni locali e istituzioni, inclusi il Comune di Duino Aurisina e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.



Questa celebrazione rappresenta non solo un’occasione per commemorare il passato, ma anche un'opportunità per guardare al futuro. La sinergia creata nel tempo tra Duino Aurisina e Borgo Hermada è un esempio luminoso di come la cultura, lo sport e l’amicizia possano unire le diverse realtà italiane, favorendo un dialogo fruttuoso e continuativo. Rimanendo fedeli ai valori che hanno ispirato finora queste interazioni, ci si attende che questo nuovo appuntamento possa rinsaldare ulteriormente i legami esistenti e gettare solide basi per ulteriori collaborazioni future.



"Dall'Ermada a Borgo Hermada – un percorso di valori" non è solo una cronaca di eventi e incontri, ma il racconto di un sogno realizzato. - ha voluto sottolineare Massimo Romita - È la manifestazione del potere delle relazioni umane, della capacità di trasformare la memoria in un'opportunità per creare un futuro migliore. Con ogni passo compiuto, con ogni gesto di amicizia, si costruisce un'eredità di pace e fratellanza. Mentre volgiamo lo sguardo al domani, siamo consapevoli che la strada è ancora lunga, ricca di possibilità, e che le genti di Borgo Hermada e Duino Aurisina continueranno a camminare assieme. I valori che ci uniscono saranno sempre la guida in questo viaggio, e la nostra storia sarà scritta giorno dopo giorno, mano nella mano, cuore a cuore.  In definitiva, il percorso tracciato dai pionieri è un esempio luminoso dell’importanza della comunità, dove ogni individuo può dare un contributo significativo. Attraverso il dialogo, la collaborazione e la condivisione di esperienze, i territori possono non solo avvicinarsi, ma anche prosperare insieme. La storia di Borgo Hermada e Duino Aurisina è solo all'inizio, e noi siamo pronti a seguirne gli sviluppi con entusiasmo e speranza".

 




GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: UNA FOLTA DELEGAZIONE DI DUINO AURISINA A BORGO HERMADA IN OCCASIONE DELLA 50° PEDAGNALOGNA

   

 




gli eventi di 5 anni fa